VIAGGIO A MADRID 4 GIORNI

,

VIAGGI, EUROPA, SPAGNA

Città vivace e divertente, nonché capitale spagnola, Madrid è la meta perfetta per il tuo prossimo viaggio in Europa.

Una destinazione che si presta molto bene ad essere visitata in un weekend o anche in qualche giorno per chi desiderasse intrattenersi in città un pò di più.

Partiamo subito quindi con le informazioni più importanti per girare al meglio la città e scoprirne gli angoli più nascosti.

COME ARRIVARE A MADRID

Si può raggiungere Madrid dall’Italia in auto, treno e ovviamente aereo.

La soluzione più veloce e pratica, soprattutto se si hanno pochi giorni a disposizione, è senza dubbio prendere l’aereo.

L’aeroporto di Madrid, “Aeropuerto Adolfo Suárez de Barajas” si trova a circa 20km dal centro.

L’aeroporto madrileno vanta numerosi record. Si tratta infatti dell’undicesimo al mondo e quinto europeo in termini di passeggeri. Qui ogni anno transitano circa 50 milioni di persone.

Inoltre la tratta MADRID- BARCELLONA, conosciuta anche come “ponte aereo” è la rotta con il maggior numero di voli settimanali al mondo!

A questi record se ne aggiunge un altro. Dal 2006, con l’apertura del quarto terminal, l’aeroporto di Madrid è diventato il più grande aeroporto al mondo per superficie dei terminal.

Tutto questo per ribadire il fatto che è piuttosto facile perdersi all’interno di una struttura così ampia e articolata.

COME SPOSTARSI DA UN TERMINAL ALL’ALTRO

Una volta atterrati può risultare difficile orientarsi immediatamente alla ricerca dell’uscita, del ritiro bagagli o, nel mio caso, della metro.

Se viaggi con una compagnia aerea low-cost probabilmente atterrerai ad uno dei seguenti terminal: 1-2 oppure 3. I terminal totali sono 4!

Per poter usufruire di alcuni mezzi di trasporto o in caso si dovesse solamente transitare per prendere un volo in partenza da un terminal diverso da quello di arrivo, è necessario spostarsi tra un terminal e l’altro.

Il modo migliore per spostarsi tra i terminal è usufruire del servizio del Bus Transito, un autobus gratuito che collega con regolarità, 24 ore al giorno, i vari terminal.

La frequenza delle corse è la seguente:

  • Dalle 6.30 alle 23.30: ogni 5 minuti
  • Dalle 23.30 alle 2.30: ogni 10 minuti
  • Dalle 2.30 alle 6.30: ogni 20 minuti

Le fermate per la tratta da T1 a T4 sono le seguenti:

  • T1, piano terra, Partenze
  • T2, piano terra, Partenze
  • T4, piano terra, Partenze
    NON ferma al T3

Le fermate per la tratta da T4 a T1 sono le seguenti:

  • T4, piano terra, Arrivi
  • T3, piano terra, Arrivi
  • T2, piano terra, Arrivi
  • T1, parcheggio
  • T1, primo piano, Arrivi

COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DALL’AEROPORTO

Vediamo subito quali sono le opzioni per raggiungere il centro città dall’aeroporto.

Di seguito ti illustro dettagliatamente quali mezzi prendere e dove prenderli una volta atterrati all’aeroporto Barajas di Madrid.

TAXI

É senza dubbio la soluzione più costosa tra le diverse opzioni disponibili, ma anche la più comoda se si viaggia con tante valigie.

Puoi prendere il taxi all’uscita di ogni terminal dell’aeroporto.

La tratta Aeroporto- Centro città ha un costo fisso di 30€.

METROPOLITANA

É il mezzo più utilizzato dai passeggeri per raggiungere il centro, grazie alla sua capillarità e frequenza delle corse.

La linea che parte e arriva all’aeroporto è la LINEA 8 ed effettua 2 fermate qui:

  • la prima dove si ricongiungono i terminal T1, T2 e T3
  • la seconda per il T4

Di seguito ti metto la foto per mostrarti quali sono le fermate:

La metro Madrid – Aeroporto è attiva dalle 6.05 del mattino alle 1.30 della notte; il capolinea della linea 8 è Nuevos Ministerios come puoi vedere dalla foto sopra. La linea 8 NON conduce quindi in centro città. Infatti al capolinea dovrai cambiare prendendo la connessione con le linee 6 oppure 10, mentre durante il tragitto si può scendere alle fermate intermedie per prendere la linea 4 oppure la linea 9.

Quello che ti consiglio è di impostare su google maps la tua destinazione e vedere il percorso suggerito per capire dove eventualmente devi cambiare linea.

Il prezzo della tratta per raggiungere il centro varia a seconda della tua destinazione finale, tieni però presente che le fermate della metro dell’aeroporto prevedono un supplemento di 3€.

Puoi fare i biglietti alle macchinette che trovi in prossimità dell’ingresso della fermata metro. Per comodità, durante l’acquisto del tuo biglietto puoi impostare il nome della tua fermata. Verrà calcolato l’importo corretto da pagare.

Per quanto riguarda quale card fare per muoversi a Madrid o quale pacchetto biglietti prendere, ti rimando a questo PARAGRAFO.

AUTOBUS

Un’altra soluzione per raggiungere il centro di Madrid è di usufruire delle diverse linee di autobus, quali linee 101, 200, Exprés-203 e N27-Exprés.

Il prezzo del biglietto per questa tratta è di 5€.

Di seguito ti riporto le differenze tra ke diverse linee disponibili:

  • LINEA 101: autobus che collega l’aeroporto alla stazione Canillejas. È attivo dalle 6.30 alle 23.30 con autobus che partono ogni 13-30 minuti. Effettua fermate al T1 e T2. Ferma al T3 solo in direzione centro, non in direzione aeroporto.
  • LINEA 200: autobus che collega l’aeroporto con Avenida de América; attivo dalle 5 alle 23.30 con autobus ogni 10-20 minuti. Ferma al  T1, T2 e T4. Ferma al T3 solo in direzione centro, non in direzione aeroporto.
  • LINEA Exprés-203: è la linea di autobus principale per i collegamenti centro- aeroporto, attiva dalle 6 alle 23.30. Questo autobus porta fino alla stazione di Atocha e viceversa, con partenze ogni 15-20 minuti. Effettua fermate al T1, T2 e T4.
  • LINEA N27-Exprés:  è la linea sostitutiva del Exprés-203 durante la notte: dalle 23.30 alle 6. A differenza della precedente non porta ad Atocha bensì in piazza Cibeles.

TRENO

L’ultima opzione per raggiungere il centro è il TRENO. L’aeroporto ha al suo interno perfino una stazione da quanto è grande.

La linea C1 dei treni locali, chiamati Cercanìas, fa capolinea al T4. Se arrivi ad un altro terminal e non sai come spostarti, c’è un bus gratuito che li collega tutti con corse continue.

Le stazioni in cui ferma il treno sono:

  • Aeropuerto T4
  • Fuente de la Mora
  • Chamartìn
  • Nuevos Ministerios
  • Recoletos
  • Atocha
  • Méndez Alvaro
  • Delicias
  • Piràmides
  • Prìncipe Pìo

Il treno è sicuramente la soluzione più comoda nel caso in cui stai viaggiando con bagagli ingombranti. La tratta per raggiungere la stazione di Atocha, la principale della città, dura circa 25 minuti.

Il primo treno parte dall’aeroporto alle 5.56 mentre l’ultimo alle 22.57. Nel senso inverso invece, il primo parte da Principe Pio alle 6.02 e l’ultimo alle 23.33. In entrambe le direzioni, c’è un treno ogni 15-20 minuti.

A livello di costi il treno risulta più conveniente della metro in quanto non viene applicato alcun supplemento per l’aeroporto. Il biglietto costa poco meno di 3€ ed è addirittura gratuito per chi avesse la coincidenza con un treno AVE (alta velocità) o con un treno a lunga distanza.

Qualora il tuo alloggio si trovasse in prossimità di una delle fermate sopracitate, prediligi il treno rispetto alla metro!

DOVE ALLOGGIARE A MADRID

La città è abbastanza grande e le opzioni per dormire sono molteplici come in qualsiasi altra città metropolitana.

Ecco quindi che la scelta per l’alloggio può essere molto soggettiva. Preferisci risparmiare un pò? Allora io opterei per qualcosa leggermente fuori dal centro. Vuoi essere comodo a tutti i servizi e sei disposto a pagare qualcosa in più? Allora mi concentrerei sui quartieri più centrali.

Su Booking.com trovi davvero di tutto, dagli ostelli alla camera d’hotel di lusso.

Io per il mio soggiorno a Madrid ho optato per questa soluzione: OLBLANC e ne sono rimasta molto soddisfatta. La posizione dell’alloggio ti permette di raggiungere il centro a piedi in circa 20 minuti oppure se preferisci prendere i mezzi c’è la stazione dei treni nonché fermata della metro a 2 minuti.

La camera è spaziosa e luminosa e anche il bagno è dotato di una grande doccia.

Ti lascio un paio di foto per farti un’idea.

COME MUOVERSI A MADRID

Partendo dal presupposto che la città si presta molto bene ad essere girata a piedi, muoversi a Madrid con i mezzi pubblici è davvero molto semplice e intuitivo.

Che tu stia pianificando di rimanere in città solo un weekend o che ti trattenga qualche giorno in più, le opzioni disponibili sono diverse per muoversi all’interno della rete urbana.

La metro rimane senza dubbio il mezzo migliore per spostarsi rapidamente da una parte all’altra. Con le sue 13 linee e più di 250 stazioni, la metropolitana di Madrid è la settima più lunga al mondo.

La metro è aperta tutti i giorni dalle 6.30 del mattino alle 1.30 di notte.

Il singolo biglietto della metro ha un costo che può variare a seconda della zona di partenza e di destinazione. La città è divisa nelle seguenti zone:

  • Zona A: il biglietto base include un massimo di 5 stazioni – da 1,50€ a 2€
  • Zone B1 e B2 di MetroNorte, MetroEste e MetroSur: 1,50€
  • Zone B1, B2 e B3 di T.F.M. e Metro Ligero Oeste: 2€
  • Biglietto combinato per tutte le zone: 3€ (permette di muoversi in qualunque zona)

Di seguito ti elenco le diverse tipologie di biglietto che puoi prendere.

ABBONAMENTO TURISTICO DI TRASPORTO

Disponibile per 1, 2, 3, 4, 5 oppure 7 giorni e consente l’utilizzo di tutti i trasporti pubblici senza limiti per tutta la sua validità.

Il prezzo varia a seconda della durata del biglietto che decidi di fare e dalle zone che vuoi includere.

Questo abbonamento comprende anche la tratta in metro dall’aeroporto.

Per poter acquistare questo abbonamento dovrai semplicemente recarti in una qualsiasi fermata della metro e procedere all’acquisto presso le macchinette automatiche o, se disponibili, presso gli sportelli.

Ti verrà rilasciata una carta, la Tarjeta Multi, che può essere ricaricata e che dura 10 anni, quindi conservala qualora pianificassi di tornare a Madrid.

CARNET DA 10 VIAGGI

Questo tipo di “abbonamento” ti consente di fare 10 corse da una fermata all’altra a prescindere dalla zona. Unica cosa: non è inclusa la fermata dell’aeroporto.

Un aspetto molto vantaggioso di questa card è che si può usare una sola Tarjeta Multi per più persone: se per esempio ci si carica sopra il carnet da 10 viaggi, si può entrare in Metro in due, passando due volte la carta.

Si tratta sempre di una carta ricaricabile. Terminate le 10 corse si può procedere a caricarne altre o aggiungere un biglietto singolo.

Anche questa carta può essere acquistata alle stesse macchinette presso cui si acquista l’abbonamento turistico.

Per tutto quello che c’è da fare e vedere a Madrid ti rimando a questo articolo, in cui ho scritto tutto quello che non puoi assolutamente perderti la tua prima volta in questa meravigliosa città.

Una risposta a “VIAGGIO A MADRID 4 GIORNI”

  1. […] da sapere per muoversi a Madrid e come raggiungere il centro dall’aeroporto in questo articolo, vorrei ora parlarti della moltitudine di cose che ci sono da fare e vedere in questa splendida […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *