CONSIGLI DI VIAGGIO
Come e dove richiedere le vaccinazioni internazionali per un viaggio nel sud-est asiatico. Guida completa su tutto quello che c’è da sapere.
La pianificazione di un viaggio internazionale non si limita alla prenotazione dei voli e degli alloggi, ma bensì anche alla preparazione del proprio corpo per affrontare nuove destinazioni indipendentemente dalla meta. Se ti stai approcciando all’organizzazione di un viaggio al di fuori del continente europeo o del Nord America, sicuramente sai che ci sono un pò di cose da verificare e pianificare. Tra le tante, prima della tua partenza, è importante consultare sempre il sito di VIAGGIARE SICURI per sapere se nel paese di destinazione sono previste o consigliate particolari vaccinazioni o ci siano particolari documenti da richiedere. Uno degli aspetti cruciali è infatti la vaccinazione internazionale, che varia a seconda del paese di destinazione e può richiedere una pianificazione anticipata.
VACCINI
Ogni paese ha le sue esigenze di vaccinazione, quindi è IMPORTANTE informarsi in anticipo su quali vaccini sono consigliati o richiesti per la destinazione del viaggio. Ci sono ad esempio alcune nazioni che potrebbero richiedere la vaccinazione contro la febbre gialla, mentre altre potrebbero raccomandare il vaccino contro l’encefalite giapponese. È fondamentale consultare fonti affidabili, come i siti web dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) o dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per ottenere informazioni aggiornate e soprattutto veritiere, sui requisiti di vaccinazione.
Spesso si tratta semplicemente di raccomandazioni e consigli, senza implicare nessun obbligo. Secondo me è comunque buona cosa informarsi prima di ogni viaggio in qualsiasi parte del mondo, ma specialmente per le zone più a rischio infezioni. Io mi sono rivolta al CENTRO DI VACCINI INTERNAZIONALI della mia città per avere maggiori informazioni e un parere di esperti.
Partire con una copertura vaccinale sicuramente semplifica le cose qualora, nella sfortuna, si dovesse contrattare qualche tipo di infezione o “malattia”. Oltre ai vaccini, voglio ricordarti l’importanza di stipulare, prima del viaggio, una buona assicurazione sanitaria per prevenire qualsiasi evenienza e soprattutto per non doverti trovare a dover spendere una fortuna per essere curato all’estero. Il mio consiglio è quello di stipulare sempre se possibile la polizza con il il più alto massimale disponibile. Ahimè si è sentito spesso di turisti e viaggiatori che hanno dovuto pagare un conto bello salato per cure mediche perché privi di assicurazione o perché quella stipulata non copriva tutti i costi. Io ormai mi trovo molto bene con le assicurazioni di HEYMONDO.
DOVE RICHIEDERLI
Per ottenere i vaccini internazionali, è consigliabile rivolgersi agli uffici di vaccinazioni internazionali presenti nella propria città. Questi uffici forniscono una consulenza di circa 20-30 muniti su eventuali vaccini necessari per specifiche destinazioni e tutte le informazioni correlate e somministrano anche post consulto i vaccini indicati. È importante prenotare una visita presso questi uffici con qualche mese di anticipo rispetto alla partenza, poiché l’attesa potrebbe risultare lunga e alcuni vaccini potrebbero richiedere più dosi o tempi di somministrazione specifici.
LA MIA ESPERIENZA
Per quanto riguarda il mio viaggio nel Sud Est Asiatico, io mi sono rivolta al CENTRO VACCINI INTERNAZIONALI di Verona. Si può prendere appuntamento telefonicamente ma spesso è difficile trovare la linea libera perché lo slot per chiamare è solo un ora al giorno dal lunedì al venerdì. Quello che vi consiglio io quindi, è di mandare una mail all’indirizzo di posta elettronica presente sul sito del centro vaccinazioni internazionali della propria città. Così facendo ho avuto un riscontro più rapido, ottenendo un appuntamento nel giro di un paio di giorni. Nel testo della mail da inviare vanno indicate già alcune informazioni, tra cui codice fiscale, nome e cognome, data presunta di partenza del viaggio, destinazione (singolo paese o più paesi se come me prevedi di fare più tappe) ect…Qualora si preveda di fare il viaggio assieme ad altre persone, familiari o partner, bisogna indicare le stesse informazioni che ho riportato prima anche per questi viaggiatori. Il costo della consulenza è di 30€ (costo nella mia città) indipendentemente dal numero di persone che partecipano. Per esempio io l’ho fatta con il mio ragazzo e abbiamo pagato comunque 30€. Se all’appuntamento si presentasse una famiglia o un gruppo di amici di 4 persone, il prezzo rimarrebbe invariato.


QUALI VACCINI HO FATTO PER IL SUD EST ASIATICO
Ma quindi quali vaccinazioni mi sono state consigliate per il mio viaggio nel Sud Est Asiatico?
- EPATITE A: viene somministrato in 2 sedute. Io ne avevo già fatta una qualche anno fa per il mio viaggio in Kenya e ho fatto la seconda un mese prima della mia partenza. Questa “malattia” si può contrarre da verdura cotta non accuratamente lavata, frutta non sbucciata, frutti di mare, ghiaccio in qualsiasi forma (anche cubetti nell’acqua o nelle bevande)
- FEBBRE TIFOIDE/TIFO: la prevenzione può essere fatta tramite capsule da ingerire o come nel mio caso anche tramite vaccinazione. Per me risulta molto più pratica la vaccinazione, perchè ho sempre paura di dimenticarmi di prendere le pastiglie. Questa malattia o infezione come la vogliamo chiamare è causata dal batterio della salmonella Typhi.
- DENGUE 🦟: si tratta di una malattia infettiva tropicale trasmessa da zanzare del genere Aedes. Esiste un vaccino che per la sua prevenzione, ma è comunque buona prassi applicare altre pratiche per prevenire le punture di zanzare (come spray repellenti adatti, uso di vestiti lunghi e coprenti le parti più soggette…)
- ANTITETANICA: se hai sempre fatto il richiamo del vaccino non dovresti avere problemi ed essere coperto, però in caso è tra le vaccinazioni di base che bisognerebbe sempre avere. Qualora non fossi coperto non temere perchè durante la consulenza ti verrà senz’altro prescritto dal medico.
- RABBIA: ahimè questo vaccino ci è stato fortemente consigliato ma quando abbiamo fatto noi il consulto non era disponibile e non sapevano dirci quando sarebbero arrivate le scorte. Ci hanno comunque dato una serie di raccomandazioni da seguire nel caso in cui fossimo stati morsi da cani, scimmie o altri animali randagi.
- MALARONE 🦟: per questa malattia infettiva solitamente si fa prevenzione tramite assunzione di capsule da ingerire quando si presume di entrare in una zona ad alto rischio malarico. Si inizia la cura un paio di giorni prima di entrare nella zona “rossa”, si continua per tutta la durata del soggiorno in questa determinata area e si prendono le capsule fio a qualche giorno dopo essere usciti dalla zona a rischio (1 pastiglia al giorno). Si tratta di una malattia trasmessa tramite la puntura di zanzare.
- ENCEFALITE GIAPPONESE 🦟: per alcuni stati come Giappone, India e altri paesi a volte viene consigliato anche il vaccino contro questa malattia. Al momento in Italia però non è disponibile alcun vaccino per la prevenzione di questa malattia infettiva, che deriva sempre dalla puntura di zanzare.
Ovviamente il costo delle vaccinazioni cambia a seconda del tipo di vaccino fatto e da quante vaccinazioni sono state somministrate durante la seduta. Quello che posso dirvi è che senz’altro non sono del tutto economiche, ma per la salute si fa questo ed altro no?!


CONCLUSIONI
Prendersi cura della propria salute durante i viaggi internazionali è essenziale per vivere bene l’esperienza senza preoccupazioni. La vaccinazione internazionale gioca infatti un ruolo fondamentale in questo processo, e conoscere i vaccini necessari per la propria destinazione e dove richiederli è il primo passo per una preparazione adeguata. Ricordati di pianificare con anticipo e consultare sempre un professionista per consigli personalizzati prima di intraprendere qualsiasi viaggio.
Non mi resta che augurati BUON VIAGGIO! ✈️
Lascia un commento