VIAGGI, ASIA, MALESIA
Kuala Lumpur, la città più grande della Malesia, nonché capitale del paese, è una realtà multiculturale.
Qui convivono infatti in maniera pacifica, malesi, cinesi, indiani, musulmani, buddisti e cattolici. Insomma un bel mix di culture e religioni che si riflette negli edifici, nei ristoranti e nelle persone, rendendo questa città affascinante a 360°.
Iniziare il proprio viaggio in Malesia da questa città è cominciare col botto! La sua autenticità e i suoi contrasti ti sapranno conquistare.
Iniziamo quindi la scoperta di KL.
COME ARRIVARE
Se la città non è il tuo punto di partenza, bensì d’arrivo, sappi che è ben collegata al resto del paese. Ci sono infatti un sacco di compagnie di bus che percorrono le principali tratte interne al paese, collegando Kuala Lumpur alle altre destinazioni.
La città è dotata ovviamente di un aeroporto internazionale che la collega al resto del mondo e dal quale partono anche tanti voli nazionali.
Io sono arrivata a KL con volo preso da Ho Chi Minh, l’ultima città visitata durante il mio viaggio da nord a sud del Vietnam.
Se raggiungi Kuala Lumpur in bus da altre destinazioni, molto probabilmente arriverai alla stazione centrale: KUALA LUMPUR SENTRAL. Da qui puoi raggiungere il centro usufruendo dei servizi pubblici quali metro o autobus (molto economici) oppure prenotando una corsa con l’app di Grab.
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DALL’AEROPORTO
Per raggiungere il centro della città una volta atterrati in aeroporto, ci sono diverse opzioni che ti riporto di seguito:
- TRENO: KLIA EXPRESS. Segui le indicazioni in aeroporto per raggiungere il punto di partenza. Il treno arriva alla stazione “SENTRAL”. Il biglietto costa circa 10€ a testa solo andata.
- GRAB: questa è l’alternativa più comoda per arrivare subito in città o al tuo alloggio. Il costo della tratta varia ovviamente dalla posizione del tuo albergo rispetto al centro.
- AUTOBUS: la soluzione più economica che ci sia. Arriva sempre alla stazione centrale e lo si prende al PIANO TERRA dell’aeroporto seguendo le indicazioni per “BUS CITY”. Il biglietto lo si può fare agli sportelli col personale oppure in autonomia ai totem. Costa meno di 3€ a persona. Il tragitto dura circa 1 ora più o meno, a seconda del traffico.
Qualora scegliessi l’opzione 1 o 3 per raggiungere il centro, puoi arrivare al tuo alloggio usando i mezzi pubblici che sono molto efficienti e costano pochissimo.
Se dovessi trovarti in difficoltà al tuo arrivo in aeroporto, non preoccuparti perché c’è sempre personale a disposizione per aiutarti e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Su questo sono davvero molto gentili e disponibili, cosa che ho apprezzato tantissimo.
COME SPOSTARSI IN CITTA’
Il modo migliore per visitare la città e spostarsi da una parte all’altra è utilizzare i mezzi di trasporto pubblici che qui sono molto efficienti.
Il centro si può tranquillamente girare a piedi, ma durante le giornate di caldo è difficile resistere all’afa. Per fortuna in città ci sono tanti centri commerciali dove andare per trovare riparo dal caldo.
I mezzi pubblici possono essere pagati direttamente con la carta, da passare in entrata e in uscita, oppure, se si preferisce, si possono acquistare i biglietti alle stazioni metro o sul bus direttamente.
Io essendo stata tanti giorni in città ho trovato molto conveniente fare la carta dei mezzi ricaricabile che si può usare su metro, monorail e autobus. Si può fare in una delle stazioni metro e costa 10 RM, circa 2€ più l’importo che si vuole caricare.
Le corse sia di bus che metro sono molto economiche, a seconda della distanza da percorrere la tariffa cambia, ma si parla sempre di qualche decida di centesimi. La tariffa base è 1 RM = 0,20€. Non ho mai speso più di 4 RM per una corsa, che sono meno di 1€.
DOVE DORMIRE
Per quanto riguarda le sistemazioni alberghiere, KL offre un’ampia scelta di strutture ricettive adatte a tutte le tasche.
In confronto con la Thailandia e il Vietnam ho trovato gli alloggi in Malesia più cari, ma tutto sommato ancora economici.
Per il mio soggiorno in città ho optato per un mini appartamento prenotato tramite Airbnb.
Dotato di ogni comfort, inclusa la lavatrice che abbiamo sfruttato molto! Posizione ottima, a circa 15 minuti a piedi dalle Petronas Tower, in un contesto condominiale con piscina e piccola palestra. Molto tranquilla come zona e con fermata del bus attaccata.
DOVE MANGIARE A KUALA LUMPUR
A Kuala Lumpur c’è davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di cibo, forse dato dal fatto che qui si uniscono diverse culture.
Dalla cucina indiana, a quella cinese, molto street food turco e ovviamente cibo tipico malese. Mangiare fuori, soprattutto in locali tipici, è veramente economico.
Non mancano poi di certo ristoranti più ricercati e con proposte internazionali.
Tra i tanti posti in cui mangiare, perché l’offerta è veramente ampia, ti consiglio però di non perderti questi:
- Loaded Kumpir Bukit Bintang: street food turco che propone patate cotte ripiene. Ci sono diverse proposte.
- Restoran Mon Chinese Beef Roti: delle sfoglie rotonde super gustose ripiene di macinato di pollo o di maiale. Sono talmente buone che c’è sempre la fila. Costano meno di 1,50€ l’una.
- Jalan Alor Food Street: in questa via sono concentrati molti locali e stand di piatti tipici
- Petaling Street: la via più famosa di Kuala Lumpur per lo shopping e cibo di strada
- TG’s Bistro: locale indiano dove provare i tipici roti, tra cui anche quello gigante!
- Central Market: si tratta di un grande mercato coperto dove oltre ad esserci tanti negozi di souvenirs ci sono anche diversi locali dove provare le specialità del posto
- Pasar Malam Taman Connaught: questo mercato si tiene solo il MERCOLEDI’ sera dalle 17 all’una di notte. Si trova un pò fuori dal centro ma vale veramente la pena andarci solo per la quantità di stand di street food che c’è.
- SS2 Night Market: altro mercato notturno che ha luogo solo il LUNEDI’ dalle 17 alle 22.
- Martabak NINGRAT: si ordina solo d’asporto e propone specialità indonesiane dolci e salate che sono la fine del mondo.



Come puoi vedere la scelta è molto ampia e se ciò non bastasse ci sono anche tanti centri commerciali in città, i quali, oltre ad offrire riparo dal caldo afoso, sono una valida alternativa ai locali di strada. In ognuno di essi c’è infatti sempre una food court con diversi ristoranti o stand che propongono specialità malesi e non.
COSA VEDERE A KUALA LUMPUR
La città si presta bene ad essere girata e visitata in 2-3 giorni. La maggior parte delle attrazioni si concentra nel centro città e quello che si trova in periferia si raggiunge molto facilmente con metro e bus.
Ecco quindi cosa vedere a Kuala Lumpur.
PETRONAS TOWERS
Queste torri sono il simbolo della città. Prima della costruzione del Burj Khalifa, erano l’edificio più alto del mondo con i loro 451,9 metri di altezza.
Sono state costruite nel 1998 per ospitare la sede della Petronas, la compagnia petrolifera di bandiera da cui prendono il nome. Al loro interno si trovano esclusivamente uffici, mentre ai piedi delle torri è stato costruito un centro commerciale.
Tra il 41* e il 42* piano delle Petronas è stato costruito un ponte, lo Skybridge, sospeso a 170 metri da terra. Non è attaccato alla struttura principale in quanto progettato per scivolare dentro e fuori dalle torri senza che si frantumi nel caso in cui le torri oscillino a causa del vento.
Si può salire sulle Petronas, ma l’accesso è a pagamento. Il biglietto costa 98 myr (circa 19€) ed è necessario prenotarlo in anticipo. Il tour è guidato e dura un’oretta.


KLCC PARK
Si tratta di un parco verde situato esattamente dietro le Petronas Towers.
Qui si riuniscono turisti e locali per passeggiare e per assistere allo spettacolo di luci e acqua che si svolge tutte le sere alle 20.00 e della durata di circa 25 minuti. Davvero molto suggestivo vedere gli spruzzi di acqua e luci colorate danzare a ritmo di musica in sottofondo.
SALOMA LINK
Ponte molto particolare dalla struttura contemporanea. Si trova a 10 minuti a piedi dalle Petronas Towers.
Di sera il ponte si illumina di tante luci colorate che rendono l’atmosfera davvero suggestiva.
KL FOREST ECO PARK E MENARA KUALA LUMPUR
Il KL Forest Eco Park si tratta di un parco, o meglio una foresta, nel cuore della città all’interno della quale si trovano diversi ponti sospesi.
Il percorso più suggestivo si chiama Canopy Walk, che porta ad un ponte tibetano sospeso tra le cime delle piante tropicali.
L’ingresso ahimè è a pagamento e costa 40 RM, ovvero circa 8,30€, a mio parere un pò eccessivo.
Vicino a questa foresta si trova la KL Tower (Menara), una torre alta 431 metri sulla cui sommità si trova un ristorante con vista a 360° sulla città.
MERDEKA SQUARE
In questa piazza venne issata per la prima volta la bandiera malese il 31 agosto 1957 a mezzanotte. Da quel momento è diventata il luogo dove ogni anno viene fatta la parata e la celebrazione della Giornata Nazionale.
Al centro della piazza si trova anche uno dei più alti pennoni al mondo.


MOSCHEA SULTAN ABDUL SAMAD JAMEK
Questa moschea si trova su uno dei lati della piazza menzionata precedentemente. Questo edificio è sede di diversi dipartimenti governativi.
CENTRAL MARKET
Si tratta di un mercato al coperto. All’interno si trovano negozi di souvenir e locali dove mangiare qualcosa di tipico.
SRI MAHA MARIAMMAN TEMPLE
È il tempio indù più antico della città. Si trova nei pressi della zona di Chinatown. Venne costruito nel 1873 come santuario privato per la famiglia Pillai.
Solo negli anni ’20 venne aperto al pubblico.
THEAN HOU TEMPLE
Questo tempio si tratta di uno dei principali luoghi di culto della Malesia.
Il tempio è dedicato alla divinità femminile del mare Mazu, spirito importante per gli hainanesi che originariamente vivevano in mare.
L’ingresso è completamente gratuito.



BRICKFIELDS
Conosciuta anche come Little India, Brickfields è un vivace quartiere della città nel quale è concentrata una maggioranza indiana.
Si trovano ristoranti, locali, negozi e molto altre attività gestiste da commercianti indiani.
BATU CAVES
Durante il tuo soggiorno a Kuala Lumpur non perderti questa visita.
Per saperne di più su questo complesso templare ti invito a leggere questo articolo.
Qui sotto ti lascio la mappa digitale da consultare più rapidamente per avere un’idea di dove si trovino i diversi posti e punti di interesse.
Lascia un commento