JET LAG: CHE COS’É, SINTOMI E RIMEDI NATURALI PER SUPERARLO

CONSIGLI DI VIAGGIO

Scommetto che anche tu come me odi quella sensazione di stanchezza e sonnolenza che solo il jet lag sa dare. Dormiresti ore e ore e hai bisogno di almeno due giorni per recuperare le forze e soprattutto riprendere i tuoi ritmi dopo un viaggio lungo dall’altra parte del mondo.

Se ti dicessi che c’è un modo del tutto naturale per superare tutto questo e trarne benefici per il tuo corpo? Se anche tu tieni al tuo benessere quanto io al mio, allora rimani fino alla fine dell’articolo per scoprire quali sono i migliori rimedi naturali per superare questo malessere.

CHE COS’É IL JET LAG

Il jet lag, anche noto come SINDROME DA FUSO ORARIO, è una condizione temporanea che si verifica quando si attraversano rapidamente più fusi orari, solitamente quando si viaggia in aereo. Quindi ne siamo particolarmente affetti quando facciamo viaggi lunghi dall’altra parte del continente.

Questo disturbo influisce sul nostro “orologio biologico” interno, o sul ritmo circadiano del corpo, per essere più specifici, causando così sintomi come stanchezza, insonnia e talvolta anche problemi digestivi.

I ritmi a cui il nostro corpo è abituato si alterano e cambiano, di conseguenza il corpo reagisce così, con i sintomi più comuni.

SINTOMI DEL JET LAG

Il jet lag è causato sostanzialmente da un disallineamento tra l’orologio interno del corpo e il nuovo fuso orario in cui ci si trova e a cui il nostro copro deve abituarsi. Il ritmo circadiano a cui di solito siamo abituati, regolato da fattori esterni come la luce del giorno e la temperatura, deve adattarsi ai fattori della nuova destinazione.

Quando si attraversano diversi fusi orari rapidamente, il corpo ha più difficoltà ad adattarsi al nuovo ciclo luce-buio. Tutto questo si traduce quindi in:

  • Insonnia o sonnolenza diurna, data da uno squilibrio nella secrezione di melatonina; difficoltà ad addormentarsi
  • Difficoltà di concentrazione
  • Disturbi gastrointestinali come anche diarrea o al contrario stitichezza
  • Irritabilità e malessere generale
  • stanchezza e affaticamento

Io mi rivedo in tutti questi punti ogni volta che devo affrontare un viaggio lungo; per esempio per andare sia verso il continente americano sia quando viaggio verso est. Mi sento, come si dice in gergo, SCOMBUSSOLATA. Sonno che dormirei a qualsiasi ora, fame durante la notte e stanchezza per almeno i primi 2-3 giorni di vacanza.

RIMEDI NATURALI PER SUPERARE IL JET LAG

Veniamo quindi al cuore dell’articolo. Come superare il jet-lag in modo pratico e soprattutto in maniera del tutto naturale.

Al nostro orologio biologico possono servire alcuni giorni prima che si adatti completamente al nuovo ritmo circadiano, quindi per velocizzare questo processo potremmo iniziare ad adottare dei piccoli accorgimenti comportamentali anche prima del viaggio.

Di seguito condivido con te alcuni pratici consigli da applicare per combattere i sintomi.

Esporsi alla luce naturale

La luce del giorno è uno dei più potenti regolatori del ritmo circadiano. Esporsi quindi alla luce naturale del sole può aiutare a sincronizzare l’orologio biologico con il nuovo fuso orario. Cerca, se possibile, di trascorrere il più tempo possibile all’aperto durante il giorno.

Mantenersi idratati

La disidratazione può peggiorare i sintomi del jet lag. Sia prima, che durante e dopo il volo cerca di bere molta acqua, mentre evita alcol e caffeina, poiché possono contribuire alla disidratazione e interferire con il sonno.

Adottare il nuovo orario di sonno

Un altro consiglio prezioso per non avere problemi a dormire è di iniziare a modificare il tuo orario di sonno alcuni giorni prima del viaggio. Prova a posticipare o anticipare di circa mezz’ora il momento in cui vai a dormire e in cui ti alzi la mattina, per abituare il corpo. Una volta arrivato poi, cerca di adattarti subito all’orario locale.

Per quanto riguarda questo aspetto, per me dormire bene e riposata è importantissimo, mi sento di consigliarti dei prodotti 100% naturali che possono aiutare nella regolazione del ciclo sonno-veglia e migliorano la qualità del sonno. Io ormai li sto testando da mesi e dire che mi trovo bene è riduttivo. Non ne posso più fare a meno e li porto sempre in viaggio con me.

I prodotti a cui mi riferisco sono prodotti di origine naturale certificata dell’azienda @hemproutine. In particolare il loro olio per il sonno che supporta un sonno continuativo senza gli odiati risvegli notturni. Si tratta di prodotti contenenti CBD (cannabidiolo), da non confondere con il THC (cannabis), entrambi contenuti nella pianta della canapa, ma con effetti completamenti diversi.

Sul loro sito ci sono diversi prodotti con percentuali diverse, io la momento sto usando l’olio per il sonno al 15% e un altro olio al 25% per i momenti di stress, ansia e dolori. Se desideri provare anche tu alcuni dei prodotti, c’è molta scelta, tra cui anche oli per affrontare e alleviare i dolori da ciclo, ti lascio il codice sconto: GIULY15, con il quale puoi sempre avere il 15% di sconto su tutto lo shop senza spesa minima.

Seguimi anche su INSTAGRAM perchè spesso ci sono ulteriori sconti che condivido con la mia community di viaggiatori!!

Melatonina

La melatonina è un ormone naturale che il nostro corpo produce e che regola il sonno. Integratori di melatonina possono aiutare a ridurre il tempo necessario per addormentarsi in un nuovo fuso orario. si consiglia di prendere la melatonina un’ora prima di andare a letto per alcuni giorni dopo l’arrivo. Ti ricordo che in quanto integratori non vanno intesi come sostituiti e perciò evitane il consumo eccessivo o prolungato.

Alimentazione Regolare

Mangiare pasti leggeri e ad orari regolari può aiutare ulteriormente a regolare il ritmo biologico. Evita pasti pesanti e ricchi di grassi prima di andare a letto, poiché possono interferire sulla qualità del sonno.

Sonno di Recupero

Se ti senti molto stanco al tuo arrivo, un breve pisolino di circa 20-30 minuti può aiutare a riprenderti più velocemente. Evita pisolini più lunghi perchè questi potrebbero andare a interferire con il sonno notturno.

CONCLUSIONI

Il jet lag ci può mettere a dura prova, ma con alcuni semplici accorgimenti naturali, è possibile ridurre i sintomi e adattarsi più rapidamente al nuovo fuso orario. Ricordati di applicare questi pratici consigli per aiutare il tuo corpo a ristabilire un ritmo regolare nel minor tempo possibile.

Per altri articoli simili ti aspetto nella sezione CONSIGLI DI VIAGGIO del mio blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *