VIAGGI, EUROPA, SPAGNA
Dopo aver scritto dettagliatamente tutto quello che c’è da sapere per muoversi a Madrid e come raggiungere il centro dall’aeroporto in questo articolo, vorrei ora parlarti della moltitudine di cose che ci sono da fare e vedere in questa splendida città spagnola!
Nonostante sia una grande città metropolitana, la fortuna di Madrid è di avere le principali attrazioni e il suo centro urbano ravvicinati.
La capitale è una città ricca di storia, cultura, arte e sì, anche di movida!
Dai musei più famosi come quello del Prado e Reina Sofia alla Gran Via, le cose da vedere e fare a Madrid sono molteplici.
Tra attrazioni a pagamento e gratuite, non ci si annoia mai nella capitale spagnola.
La città si presta molto bene ad essere girata a piedi, però nel caso in cui ci fosse bisogno di raggiungere attrazioni fuori mano o più distanti dal centro, la soluzione migliore rimane sempre quella di spostarsi con la metro.
Puntuale, economica ed efficiente. In questo articolo ho scritto quale biglietti o abbonamento prendere per il tuo soggiorno a Madrid.
COSA VEDERE GRATIS A MADRID
Contrariamente a quanto pensavo ci sono più attrazioni gratuite di quello che ci si aspetta da una città metropolitana come Madrid.
Iniziamo subito con la scoperta di questa meravigliosa città!
PLAZA MAYOR
Nel cuore di Madrid si trova Plaza Mayor. Una grande piazza contornata da portici. Fu il re Filippo III, la cui statua è visibile al centro della piazza rettangolo, a ordinarne la costruzione nel XVII secolo.
La piazza è stata teatro di numerosi atti pubblici.



CATTEDRALE SANTA MARIA REAL DE L’ALMUDENA
Proprio di fronte al Palazzo Reale sorge la Cattedrale Santa Maria Real de l’Almudena, costruita sui resti di una precedente chiesa. L’edificio è caratterizzato da un mix di stili dove a predominare sono però il gotico e il classicismo.
La cattedrale venne consacrata da Papa Giovanni Paolo II soltanto nel 1983.
Molto affascinante anche la cripta della cattedrale, adiacente alla chiesa.


PARCO DEL BUEN RETIRO
Costruito nel 1640, venne aperto al pubblico solo nel 1868. Per la sua vastità è chiamato il polmone verde di Madrid.
Al suo interno si possono trovare sentieri, giardini, laghetti, boschi, statue e monumenti.
Al weekend è facile trovare molti corridori e persone che si allenano.
Tra gli spazi del parco preferiti dai cittadini ci sono la Casa di Velazquez, il Palazzo di Cristallo e ovviamente il laghetto artificiale sul quale si può decidere di fare un giro in barca.
Si può noleggiare la barca ad un costo di 8€ il sabato e la domenica e 6€ durante la settimana. Ogni barchetta può ospitare fino ad un massimo di 4 persone e il noleggio ha una durata di 45 minuti, più che sufficienti per fare il giro del laghetto e scattare qualche foto.
Si può prenotare il proprio slot anche online. Ti consiglio di prenotarlo per tempo soprattutto d’estate quando l’afflusso è maggiore tramite la app Madrid Móvil.



GRAN VIA
La via principale madrilena è la Gran Via, un concentrato di negozi e locali nel cuore della capitale. Lungo la via si affacciano affascinanti palazzi realizzati a inizio Novecento.
Qui si trova anche il negozio di Primark più grande d’Europa, 5 piani di abbigliamento e accessori per la casa.
PUERTA DEL SOL
Tra i luoghi turistici più famosi di Madrid c’è la Puerta del Sol, qui si trova anche il km zero, il punto di incontro di tutte le strade spagnole. Alcuni edifici intorno alla piazza furono edificati nel XVI secolo.
La piazza è stata scenario di numerosi eventi politici tra cui la rivolta di Squillace nel 1766, la resistenza contro le truppe napoleoniche nel 1808 e la proclamazione del re Fernando VII nel 1812.
Sempre in questa piazza si trova anche la statua dell’Orso e del Corbezzolo, che assieme rappresentano il simbolo della città.
L’animale infatti era molto presente nei boschi che circondavano l’abitato nel lontano XIII secolo e si appoggia a quello che è il madroño, cioè il corbezzolo, le cui bacche vennero ingerite dalla popolazione madrilena per curarsi dalle febbri malariche che nel Cinquecento colpirono la città.


TEMPIO DI DEBOD
All’interno del parco Cuartel de la Montaña, si trova il Tempio di Debod, un tempio egiziano risalente al II secolo a.C.
La struttura venne realizzata sotto il regno di Adijalamani di Meroe e una cappella, decorata con bassorilievi, è dedicata alle divinità Amon e Isis. L’edificio venne terminato a seguito dell’annessione dell’Egitto all’Impero romano, dagli imperatori Augusto e Tiberio.
FONTANA DI CIBELE
Costruita nel 1782, la fontana di Cibele si trova al centro dell’omonima piazza. Sui lati è circondata da diversi palazzi importanti: Palacio de Buenavista (quartiere generale dell’esercito), Palacio de Linares (Casa de América), Palacio de Comunicaciones (sede del Municipio di Madrid) e Banco de España.
La fontana rappresenta la dea romana Cibele, simbolo della terra, agricoltura e fertilità sopra a un carro trainato da due leoni. É proprio in prossimità di questa fontana che la squadra di calcio Real Madrid si riunisce per festeggiare tutte le sue vittorie.

PATICANO
Questo è il posto più pazzo in assoluto che io abbia mai visto. Il tempio del culto dell’umorismo nato da un’idea di Leo Bassi, comico ed attore.
In questo tempio ateo dedicato alla papera, da qui il nome Paticano in spagnolo, si professa una religione devota alla risata, concepita come la più alta espressione del genere umano
Si trova nel quartiere Lavapies a Madrid, un quartiere radical-alternativo della città.
L’accesso è consentito solo nel weekend dal venerdì alla domenica con i seguenti orari:
- venerdì: dalle 18 alle 20
- sabato: dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20
- domenica: si accede solo partecipando alla “Messa” delle 12, 13 oppre 14. La propria partecipazione va richiesta tramite un messaggio alla loro pagina Instagram.
L’ingresso è completamente gratuito tranne durante la celebrazione, per la quale viene richiesto un piccolo contributo di 5€ a persona.
La celebrazione è davvero divertente e umoristica, un’oretta di risate e divertimento assicurato!




COSA VEDERE A PAGAMENTO A MADRID
PALAZZO REALE
Fatto costruire nel XVIII secolo per volere di Filippo V sui resti di un antico alcazar d’epoca musulmana, il Palazzo Reale è una delle più grandi residenze reali d’Europa. Ancora oggi è la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola.
Il Palazzo è stato realizzato in stile barocco con contaminazioni neoclassiche. Al suo interno si possono ammirare dipinti di Velázquez, Goya, Rubens, Caravaggio, El Greco.
Per accedervi puoi consultare gli orari di apertura e il costo dei biglietti su questo sito.
NOTA BENE: in alcune fasce orarie e periodi dell'anno l'ingresso è GRATUITO! Da ottobre a marzo dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 18.00. Da aprile a settembre sempre dal lunedì al giovedì dalle 18.00 alle 20.00.



MUSEO NAZIONALE DEL PRADO
Polo culturale più famoso di Spagna e tra le istituzioni museali più prestigiose del mondo, il museo Del Prado custodisce la più completa collezione di pittura spagnola dall’XI al XVIII secolo.
Tra le 7.000 opere, spiccano i lavori di Velázquez, Goya, Bosch, Caravaggio e Raffaello.
NOTA BENE: in alcune fasce orarie l'ingresso è GRATUITO! Tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.00; la domenica e festivi dalle 17.00 alle 19.00
.

MUSEO REINA SOFIA
È proprio in questo museo che viene custodito il quadro spagnolo più celebre di tutti i tempi, la Guernica di Pablo Picasso. L’opera racconta le atrocità della guerra civile spagnola ed è un capolavoro indiscusso dell’artista andaluso.
Il Museo ospita però anche altre notevoli opere dell’arte spagnola e internazionale moderna, tra cui lavori di Kandinsky, Miró e Dalí.
NOTA BENE: in alcune fasce orarie l'ingresso è GRATUITO! Tutti i giorni tranne il martedì (giorno di chiusura) dalle 19.00 alle 21.00 e la domenica dalle 12.30 alle 14.30.
Si può prenotare il biglietto gratuito online per accedere alla fila preferenziale.
L’opera per il quale tutti i turisti vogliono accedere a questo museo è senza dubbio: IL GUERNICA di PICASSO.



STADIO SANTIAGO BERNABEU
Per gli appassionati di calcio tappa imperdibile una visita allo Stadio Santiago Bernabeu, casa della squadra di calcio Real Madrid.
Lo stadio è visitabile con appositi tour guidati, durante i quali è possibile così esplorare il campo, tunnel di ingresso, tribuna stampa, balcone presidenziale e ovviamente il museo con la collezione di coppe, palloni e maglie.
Puoi acquistare i tuoi biglietti su questo sito.
PLAZA DE TOROS
Plaza de Toros de las Ventas si trova nel quartiere di Salamanca, facilmente raggiungibile con la metro. Si tratta della più importante plaza de toros di Spagna e tra le più prestigiose al mondo.
Venne inaugurata nel 1931 ed è una delle arene più grandi del mondo. Ospita fino a 26.000 spettatori.
Per accedere bisogna pagare il biglietto d’ingresso, che puoi comprare in loco oppure pre-acquistare su questo sito.
CHIESA SAN ANTONIO DE LOS ALEMANOS
Questa piccola chiesetta nel quartiere di Malasana è una delle chiese più impressionanti della città. Al suo interno la volta è rivestita di splendidi affreschi realizzati anche da Luca Giordano e che raffigurano diversi episodi della vita di Sant’Antonio da Padova.
É un capolavoro artistico paragonabile alla cappella Sistina.
L’ingresso è a pagamento e costa 5€; viene fornita anche un’ audio-guida disponibile solo nelle lingue: spagnolo, inglese e francese.
ALTRE INFORMAZIONI
Se sei uno studente under 25 gli ingressi alle principali attrazioni della città sono gratuite.
MAPPA DIGITALE
Di seguito ti lascio anche la mappa digitale per vedere dove sono ubicate le varie attrazioni.
Lascia un commento