VIAGGI, EUROPA, ITALIA
Affascinante città del Veneto, Padova è un luogo ricco di storia, arte e cultura. Conosciuta anche come la “città dei senza”, la città offre ai visitatori un’esperienza unica attraverso i suoi monumenti, le sue piazze e le sue tradizioni secolari.
PERCHE’ SI CHIAMA LA CITTA’ DEI SENZA?
Questo soprannome deriva da alcune particolarità storiche e culturali:
- Santo senza nome: la Basilica di Sant’Antonio è così venerata che i padovani si riferiscono ad essa semplicemente come “il Santo”, senza specificarne il nome.
- Caffè senza porte: il celebre Caffè Pedrocchi, inaugurato nel 1831, rimase aperto giorno e notte fino al 1916, guadagnandosi questo appellativo.
- Prato senza erba: il Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa, era originariamente una zona paludosa priva di vegetazione.
A questi tre senza se ne aggiungono poi altri due:
- capitello senza colonna in prossimità di piazza del mercato
- orologio Astronomico in cui manca un segno zodiacale

COSA VEDERE ASSOLUTAMENTE A PADOVA
CAFFE’ PEDROCCHI
Storico caffè letterario, è stato un punto di ritrovo per intellettuali e patrioti durante il Risorgimento italiano. É chiamato anche il caffè senza porte perchè fino al 1916 era aperto giorno e notte e si poteva entrare anche senza fare consumazioni.
Devi assolutamente provare il pezzo forte del locale: CAFFE’ PEDROCCHI, un caffè arricchito con cacao e sciroppo alla menta rigorosamente servito senza cucchiaino per essere assaporato così com’è.
Da provare anche la torta Pedrocchi una torta alla menta e cioccolato, davvero molto buona.



PRATO DELLA VALLE
Questa vasta piazza ellittica è circondata da un canale ornato da statue di illustri personaggi e rappresenta un luogo ideale per passeggiate e relax.
Un tempo era un terreno paludoso successivamente bonificato e riqualificato ad area adibita al mercato dei bovini e degli animali di grossa taglia.
Questa piazza è la SECONDA PIAZZA PIU’ GRANDE AL MONDO!



PIAZZA DELLA FRUTTA E PIAZZA ERBE
Queste piazze storiche ospitano mercati quotidiani e sono circondate da edifici medievali e rinascimentali.
OROLOGIO ASTROLOGICO
In piazza dei Signori si trova questo scenografico orologio astronomico che raffigura tutti i segni zodiacali, tranne uno. Infatti manca il segno della Bilancia!

UNIVERSITA’ DI PADOVA
Fondata nel 1222, è una delle università più antiche del mondo e vanta tra i suoi illustri docenti Galileo Galilei.
PALAZZO DELLA REGIONE
Costruito nel XIII secolo, vanta una delle più grandi sale pensili d’Europa, con affreschi che coprono le pareti interne.
ORTO BOTANICO
Fondato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario ancora nella sua collocazione originaria ed è riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
L’entrata è a pagamento e costa:
- 10€ BIGLIETTO INTERO (26-64 anni)
- 6€ BIGLIETTO RIDOTTO (giovani dai 13 ai 25 anni)
- 8€ BIGLIETTO RIDOTTO (over 65 anni)
Si possono acquistare online a questo sito.
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
Questo capolavoro dell’arte occidentale ospita un ciclo di affreschi realizzati da Giotto nel 1305, raffiguranti la vita della Vergine Maria e di Cristo.
La Cappella degli Scrovegni è visitabile tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00.
Puoi vedere il prezzo dei biglietti e disponibilità per le visite a questo sito.
BASILICA DI SANT’ANTONIO
Meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, la basilica custodisce le reliquie del santo e presenta una combinazione unica di stili architettonici.
MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI
Ospitano collezioni archeologiche e artistiche, tra cui opere di Giotto, Tiepolo e Tintoretto.
BASILICA DI SANTA GIUSTINA
Situata in Prato della Valle, è una delle chiese più grandi d’Italia e custodisce le reliquie di vari santi, tra cui l’evangelista Luca.
CONCLUSIONI
Padova è una città che affascina per la sua ricca storia e le sue tradizioni uniche. Ogni angolo racconta storie di arte, fede e innovazione. Visitare Padova significa immergersi in un patrimonio culturale inestimabile, scoprendo le meraviglie che la rendono una delle gemme del Veneto.
Lascia un commento